I NOSTRI CONSIGLI

Consigli per dormire bene durante l’estate
L’estate, a causa delle temperature sempre più elevate, per molti si trasforma in un periodo di notti insonni, trascorse a rigirarsi tra le lenzuola in cerca di un po’ di fresco. Eppure, dormire bene è fondamentale per godersi appieno l’energia dell’estate, per svegliarsi riposati e pronti a vivere ogni giornata con vitalità. La buona notizia è che con qualche accorgimento intelligente e qualche cambiamento nelle abitudini serali, è possibile trasformare le notti estive, anche quando il termometro sembra non voler scendere.
Uno dei primi aspetti da considerare è l’ambiente in cui si dorme. La camera da letto dovrebbe essere fresca e accogliente, ma durante l’estate spesso si trasforma in una stanza calda e opprimente, soprattutto se esposta al sole per gran parte della giornata. Per contrastare questo problema, è fondamentale gestire la temperatura interna già dalle prime ore del mattino. Tenere le tende chiuse o utilizzare persiane per bloccare i raggi solari diretti può fare una differenza enorme, impedendo alla stanza di trasformarsi in una serra. Se possibile, aprite le finestre nelle ore più fresche, come la sera tardi o la prima mattina, per favorire il ricambio d’aria e far entrare una brezza piacevole. Un ventilatore posizionato strategicamente può aiutare a creare un flusso d’aria costante, ma attenzione a non puntarlo direttamente sul corpo per evitare fastidiosi mal di gola o tensioni muscolari.
Un altro elemento cruciale è la scelta della biancheria da letto. In estate, i materiali pesanti vanno sostituiti con tessuti naturali e traspiranti, come il cotone o il lino, che favoriscono la circolazione dell’aria e assorbono l’umidità corporea. Anche il cuscino gioca un ruolo fondamentale: quelli in memory foam possono trattenere il calore, mentre alternative in materiali più freschi, come la fibra di bambù, possono regalare una sensazione di freschezza duratura. Se il caldo è davvero insopportabile, un trucco semplice ma efficace è mettere le federe o addirittura il lenzuolo nel freezer per qualche minuto prima di coricarsi, creando un effetto rinfrescante immediato.
Anche la routine serale ha un impatto enorme sulla qualità del sonno. Durante l’estate, con le giornate che si allungano e la luce che persiste fino a tardi, è facile ritrovarsi a cenare più tardi del solito o a dedicarsi ad attività stimolanti fino a notte fonda. Questo, però, può interferire con il naturale ritmo circadiano, rendendo più difficile addormentarsi. Per favorire un riposo sereno, sarebbe ideale mantenere orari regolari, cercando di andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nei weekend. La cena dovrebbe essere leggera ma nutriente, evitando piatti troppo elaborati, fritti o speziati, che possono appesantire la digestione e aumentare la temperatura corporea. Al contrario, alimenti ricchi di magnesio, come banane, mandorle o spinaci, possono favorire il rilassamento muscolare, mentre una tisana tiepida alla camomilla o alla lavanda può preparare dolcemente il corpo al riposo.
L’idratazione è un altro fattore chiave per dormire bene d’estate. Con il caldo, il corpo perde liquidi più rapidamente, e una disidratazione anche lieve può portare a risvegli notturni o a una sensazione di stanchezza al mattino. È importante bere acqua durante tutta la giornata, ma senza esagerare nelle ore serali per evitare di svegliarsi continuamente per andare in bagno. Attenzione anche alle bevande ghiacciate: se da un lato danno un sollievo immediato, dall’altro possono provocare un effetto shock sull’organismo, stimolando il corpo a produrre più calore per riequilibrare la temperatura interna. Meglio optare per acqua a temperatura ambiente o leggermente fresca, magari con una fettina di limone o qualche foglia di menta per renderla più piacevole.
Infine, da non sottovalutare l’importanza di una mente rilassata. L’estate può essere un periodo frenetico, tra viaggi, impegni sociali e cambiamenti di routine, e lo stress accumulato durante il giorno può ripercuotersi sulla qualità del sonno. Dedica qualche minuto prima di dormire a una pratica di rilassamento, come la respirazione profonda, un breve stretching o un rituale di skincare leggero e rinfrescante e se possibile, evita smartphone e tablet almeno un’ora prima di coricarti, preferendo invece un buon libro o una musica soft per accompagnarti verso il sonno.
Insomma, basta solo trovare il ritmo giusto, e il sonno arriverà, leggero e ristoratore come una brezza marina che accarezza la pelle nelle sere d’agosto.