I NOSTRI CONSIGLI

I segreti per una buona igiene intima maschile e femminile
04 agosto 2025

I segreti per una buona igiene intima maschile e femminile

L’igiene intima è un tema delicato, spesso circondato da falsi miti e imbarazzi, eppure è un pilastro fondamentale per la salute e il benessere di ogni individuo, uomo o donna che sia. Prendersene cura non significa solo seguire una routine quotidiana, ma comprendere a fondo le esigenze del proprio corpo, rispettarne l’equilibrio e adottare abitudini che preservino la naturale barriera protettiva della pelle.

Spesso si pensa che lavarsi frequentemente e con prodotti aggressivi sia la soluzione migliore, ma la realtà è ben diversa: un’igiene corretta richiede consapevolezza, delicatezza e scelte mirate, ecco come comportarsi.

Per le donne, la zona intima è un ambiente particolarmente sensibile, caratterizzato da un pH fisiologicamente acido che aiuta a contrastare la proliferazione di batteri nocivi e proprio per evitare di alterare questo equilibrio, lavaggi troppo frequenti sono da evitare, scegliendo di utilizzare il bidet al massimo un paio di volte al giorno.

Utilizzare detergenti troppo aggressivi, magari profumati o con tensioattivi irritanti, può alterare questo equilibrio, aumentando il rischio di infezioni o irritazioni. La scelta del prodotto giusto è quindi cruciale: meglio optare per detergenti delicati, specifici per l’igiene intima, privi di saponi alcalini, e limitare (se non abolire) le lavande vaginali, che possono alterare il ph vaginale, provocando infezioni come candida e vaginosi batterica.

Anche la biancheria intima ha un ruolo chiave: tessuti traspiranti come il cotone sono da preferire rispetto a materiali sintetici, che possono creare un ambiente umido favorevole alla crescita di funghi e batteri.

Importantissima anche la tecnica di pulizia dopo essere andate in bagno, che deve avvenire sempre da davanti a dietro e mai il contrario, per evitare di portare i batteri fecali nella zona intima.

Per gli uomini, l’igiene intima è un tema altrettanto importante, anche se spesso trascurato. La zona genitale, soprattutto nella zona del prepuzio, può essere soggetta a accumuli di smegma, una sostanza che, se non rimossa regolarmente, può causare cattivi odori o infiammazioni. Una pulizia accurata ma non eccessivamente invasiva è la chiave: acqua tiepida e un detergente specifico, con un pH adatto alla pelle maschile, sono sufficienti per mantenere la zona fresca e protetta. Anche per gli uomini, la scelta della biancheria gioca un ruolo fondamentale: slip troppo stretti o tessuti non traspiranti possono favorire sudorazione e sfregamenti, aumentando il rischio di irritazioni.

Un aspetto spesso sottovalutato è l’influenza dello stile di vita sull’igiene intima. Bere molta acqua, seguire una dieta equilibrata ricca di probiotici e fibre, evitare abiti troppo stretti e cambiare frequentemente la biancheria dopo l’attività fisica sono piccoli accorgimenti importantissimi.

Infine, è essenziale non ignorare i campanelli d’allarme. Prurito, arrossamenti o odori insoliti non dovrebbero mai essere ignorati, poiché potrebbero essere il segnale di un’infezione in corso. In questi casi, rivolgersi a un ginecologo/urologo è la scelta migliore per intervenire tempestivamente ed evitare complicazioni.

L’igiene intima non deve essere considerata un tabù, ma una pratica di rispetto verso se stessi e il proprio corpo, per preservare la salute delle proprie parti intime con semplicità e serenità.

Lascia un commento

© 2025 Farmacia Rossi Adduci - P.IVA 02172170769 // web agency
  • VISA
  • PayPal
  • MasterCard
  • American Express