I NOSTRI CONSIGLI

Igiene quotidiana dei denti – come utilizzare il filo interdentale
06 ottobre 2025

Igiene quotidiana dei denti – come utilizzare il filo interdentale

Quando si parla di igiene orale, l'uso del filo interdentale è paragonabile a quella dello spazzolino stesso, un alleato indispensabile per una salute orale davvero completa. Lo spazzolamento, infatti, per quanto efficace, spesso lascia che tra un dente e l’altro, si accumulino indisturbati residui di cibo e quella patina batterica che chiamiamo placca.

Il filo interdentale è in grado di raggiungere quegli spazi in cui le setole non possono arrivare, rimuovendo meccanicamente i residui e ostacolando la formazione della placca prima che questa si mineralizzi, trasformandosi in tartaro, un nemico molto più ostinato e difficile da eliminare che richiederà l'intervento di un professionista. Molti pensano che il filo sia necessario solo quando si avverte quella fastidiosa sensazione di cibo incastrato, ma questa è una visione piuttosto limitata. La verità è che la placca batterica è un aggregato sottile e quasi invisibile che si forma continuamente, indipendentemente da ciò che mangiamo. Usare il filo interdentale significa quindi compiere un'azione di prevenzione profonda, un vero e proprio atto di cura dei tuoi denti e delle tue gengive.

Trascurare gli spazi interdentali significa anche dare ai batteri la libertà di agire, producendo acidi che possono erodere lo smalto e favorire la carie proprio nelle zone di contatto tra i denti. Inoltre, questo può irritare il tessuto gengivale, un primo passo verso gengiviti e parodontiti.

Ma come si utilizza questo prezioso strumento? Prendi circa quaranta o cinquanta centimetri di filo interdentale, avvolgendo la maggior parte attorno al dito medio di una mano e il resto attorno allo stesso dito dell'altra mano. Queste due dita fungeranno da rocchetti, mentre le dita più agili, come gli indici e i pollici, saranno il tuo strumento di guida. Lascia un segmento di due o tre centimetri di filo teso tra le mani. Con delicatezza ma fermezza, inserisci questo segmento nello spazio interdentale, usando un movimento leggermente a scatto per superare il punto di contatto più stretto tra i denti. Fai attenzione a non premere troppo contro la gengiva. Una volta che il filo è passato, curvalo a forma di "C" contro la superficie laterale di uno dei denti, abbracciandolo. Con un movimento delicato su e giù, fai scendere il filo leggermente sotto il bordo gengivale e poi risali, pulendo la superficie. Ripeti l'operazione curvando il filo a "C" contro il dente vicino, in modo da pulire anche l'altra parete dello stesso spazio. Man mano che procedi, srotola un nuovo segmento di filo dal dito medio di una mano e avvolgi quello usato sul dito medio dell'altra mano, così da avere sempre una porzione pulita per ogni nuovo spazio. Non dimenticare di prestare attenzione anche alla superficie posteriore dell'ultimo molare, un'area che spesso viene trascurata ma che è altrettanto vulnerabile!

Esistono vari tipi di filo interdentale per soddisfare le esigenze di ognuno. Il filo cerato, ad esempio, scivola più facilmente tra denti molto ravvicinati, mentre quello non cerato, sfilacciandosi un po', può offrire una pulizia più profonda. Per chi ha ponti o apparecchi ortodontici, il filo con estremità rigida, è praticamente indispensabile. E non dimentichiamo gli scovolini, strumenti fantastici per gli spazi più ampi.

È sempre una buona idea discutere con il tuo igienista dentale quale strumento sia più adatto a te durante la visita di controllo, che è il tuo migliore alleato per personalizzare la cura orale. L'ideale sarebbe rendere l'uso del filo interdentale un'abitudine serale, l'ultimo gesto prima di andare a letto, quando la bocca rimarrà in pace per molte ore. Integrare il filo interdentale nella tua routine non ti porterà via più di un minuto o due, ma i benefici nel lungo periodo saranno inestimabili: un sorriso non solo più bianco, ma anche genuinamente sano, alito fresco e un futuro senza carie e con gengive forti.

Lascia un commento

© 2025 Farmacia Rossi Adduci - P.IVA 02172170769 // web agency
  • VISA
  • PayPal
  • MasterCard
  • American Express