I NOSTRI CONSIGLI

mal di testa in vacanza
31 luglio 2025

mal di testa in vacanza

Siamo in ferie, e proprio quando vorremmo goderci ogni attimo di relax, ecco che compare il mal di pancia, quella fastidiosa sensazione di gonfiore, crampi o nausea che sembra aspettare solo il momento meno opportuno per rovinarci la giornata. Ma perché proprio in estate? E, soprattutto, come possiamo difenderci?

Il caldo gioca un ruolo fondamentale. Le alte temperature alterano il nostro equilibrio interno, accelerando la disidratazione e rendendo più difficile la digestione. Quando sudiamo, perdiamo liquidi e sali minerali preziosi, e se non reintegriamo abbastanza, il nostro intestino ne risente. Ecco allora che quella fetta di anguria mangiata troppo in fretta, o il cocktail ghiacciato bevuto a stomaco vuoto, si trasformano in potenziali nemici. Anche i cambi di abitudini alimentari contribuiscono: in vacanza si tende a mangiare fuori orario, si esagera con i fritti, le granite zuccherate o gli aperitivi ricchi di alcol, e il risultato è spesso una digestione lenta e laboriosa, accompagnata da quel senso di pesantezza che ci costringe a rinunciare alla passeggiata sul lungomare.

E poi c’è il discorso igiene. Al mare o in viaggio, non sempre abbiamo a disposizione acqua pulita o la possibilità di lavare bene frutta e verdura. Un gelato mal conservato, un panino preparato con ingredienti non freschissimi, o semplicemente le mani non perfettamente pulite prima di mangiare, possono aprire la porta a batteri e virus che trasformano il nostro intestino in un campo di battaglia. La diarrea del viaggiatore, per esempio, è un classico disturbo estivo che colpisce chi si sposta in Paesi con condizioni igieniche diverse dalle nostre, ma anche una semplice gita fuori porta può riservare brutte sorprese se non stiamo attenti a cosa mettiamo nel piatto.

Ma non è tutto, perché lo stress da vacanza, per quanto paradossale possa sembrare, può peggiorare la situazione. Corse per prendere treni, valigie dimenticate, discussioni su dove andare a cena… anche quando siamo in relax apparente, il nostro corpo a volte fatica ad abbandonare le tensioni accumulate durante l’anno, e lo stomaco è il primo a risentirne. La sindrome dell’intestino irritabile, ad esempio, spesso si acuisce proprio nei periodi di cambiamento, e l’estate, con le sue abitudini stravolte, può essere un fattore scatenante.

Fortunatamente, non siamo del tutto inermi davanti a questi problemi e piccoli accorgimenti possono fare la differenza tra una vacanza rovinata e un’estate spensierata. Idratarsi a sufficienza è la prima regola d’oro: acqua a temperatura ambiente, meglio se con un pizzico di limone o sali minerali, aiuta a mantenere l’equilibrio intestinale senza shock termici. Attenzione anche alla dieta, sì a pasti leggeri e frequenti, no alle abbuffate sotto l’ombrellone, e soprattutto, occhio alla conservazione dei cibi. Un frigo portatile per le gite, o semplicemente la scelta di alimenti meno deperibili, possono salvarci da spiacevoli inconvenienti.

E se il mal di pancia arriva comunque? Niente panico. Rimedi naturali come una tisana alla menta o allo zenzero possono calmare i crampi, mentre i fermenti lattici sono alleati preziosi per ripristinare la flora batterica. Nei casi più persistenti, ovviamente, meglio consultare un medico, soprattutto se i sintomi includono febbre o disidratazione grave.

L’estate dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza, e con un po’ di attenzione in più, possiamo evitare che un banale mal di pancia ci rubi il gusto di un tramonto sul mare o di una risata tra amici, godendoci ogni momento senza fastidi.

Lascia un commento

© 2025 Farmacia Rossi Adduci - P.IVA 02172170769 // web agency
  • VISA
  • PayPal
  • MasterCard
  • American Express