I NOSTRI CONSIGLI

Malanni stagionali: come curarsi
Con l'arrivo della stagione più fredda, è comune assistere a un aumento di raffreddori, influenze e altri malanni stagionali. Questi disturbi tipici dell'autunno e dell'inverno sono causati principalmente dai cambiamenti climatici e dalla maggiore permanenza in ambienti chiusi, dove la trasmissione di virus è più frequente. Tuttavia, è possibile difendersi e mantenere il nostro organismo forte e resistente. Vediamo insieme come preparare il nostro corpo a fronteggiare l'attacco dei malanni stagionali.
Il primo passo per difendersi dai malanni stagionali è rafforzare il sistema immunitario. Una buona alimentazione gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Durante l'autunno e l'inverno, è consigliabile arricchire la dieta con cibi ricchi di vitamine, antiossidanti e minerali. Vitamine come la C e la D sono particolarmente efficaci nel sostenere le difese immunitarie. La vitamina C, presente in agrumi, kiwi e verdure a foglia verde, aiuta a combattere i radicali liberi e a ridurre la durata dei sintomi influenzali. La vitamina D, che viene sintetizzata principalmente attraverso l'esposizione al sole, può scarseggiare durante i mesi invernali, ed è perciò utile assumere integratori o includere nella dieta cibi come pesce azzurro, funghi e uova. Anche lo zinco, presente in alimenti come semi di zucca, cereali integrali e legumi, contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario.
Oltre a una dieta equilibrata, è importante mantenere uno stile di vita attivo. Anche se le giornate fredde possono scoraggiare l’attività fisica, il movimento è essenziale per stimolare il sistema immunitario e migliorare la circolazione del sangue. Attività come camminare all’aperto, praticare yoga o seguire una routine di allenamento casalinga possono essere estremamente benefiche. Non solo aiutano a combattere il freddo, ma migliorano l'umore, riducendo lo stress, che è spesso uno dei fattori che indeboliscono le nostre difese. Lo stress cronico, infatti, riduce l’efficienza del sistema immunitario, rendendoci più suscettibili a virus e batteri.
Un altro elemento essenziale per proteggersi dai malanni stagionali è il riposo. Il sonno ha un impatto diretto sul nostro benessere e sulla capacità del nostro corpo di combattere le infezioni. Dormire almeno sette-otto ore a notte permette al nostro organismo di rigenerarsi e di prepararsi ad affrontare le giornate più impegnative. Durante il sonno, il nostro corpo rilascia proteine chiamate citochine, fondamentali per contrastare infiammazioni e infezioni. La privazione di sonno, al contrario, indebolisce le nostre difese, rendendoci più vulnerabili alle malattie.
Un’altra buona abitudine è l’idratazione. Bere acqua in quantità adeguata è fondamentale per mantenere il corpo idratato e per permettere al sistema immunitario di funzionare correttamente. Durante i mesi freddi, tendiamo a bere meno, perché non percepiamo la sete come in estate. Tuttavia, l’aria secca degli ambienti riscaldati può facilmente disidratarci, indebolendo le mucose che costituiscono una barriera protettiva contro i virus. È quindi importante bere regolarmente durante il giorno, preferendo acqua, tisane senza zucchero o brodi caldi. Questi ultimi, oltre a idratare, forniscono anche nutrienti essenziali per il benessere.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la ventilazione degli ambienti. Durante l’inverno, tendiamo a passare molto tempo al chiuso, in ambienti riscaldati. Questo, però, può favorire la proliferazione di virus e batteri, specialmente in luoghi affollati. Arieggiare le stanze regolarmente aiuta a mantenere l'aria pulita e a ridurre la concentrazione di agenti patogeni. Anche l'uso di umidificatori può essere utile per mantenere il giusto livello di umidità in casa, prevenendo secchezza delle mucose nasali e irritazioni alla gola.
Infine, non bisogna dimenticare l’importanza della prevenzione attraverso i vaccini. La vaccinazione antinfluenzale è uno strumento efficace per ridurre il rischio di contrarre l'influenza stagionale. Anche se non garantisce una protezione totale, il vaccino aiuta a ridurre la gravità dei sintomi e le complicanze associate all'influenza. Vaccinarsi è particolarmente consigliato per le persone più vulnerabili, come anziani, bambini e individui con malattie croniche, ma è una scelta intelligente per chiunque desideri proteggersi e proteggere gli altri.