I NOSTRI CONSIGLI

Mare o montagna per i neonati?
28 giugno 2023

Mare o montagna per i neonati?

Con l’arrivo dell’estate, sono molti i genitori con bambini piccoli che si chiedono se per loro il mare sia adatto o se sia preferibile la montagna.

La domanda è: meglio il mare o la montagna per i neonati?

Iniziamo dicendovi che il neonato ha bisogno di tranquillità, di vedere rispettate le sue esigenze e di grande cura. Ma con qualche accortezza potrete godere della spiagge e del mare insieme a lui.

La montagna è una meta consigliata nel periodo più caldo dell'estate, indipendentemente dall’altitudine. È necessario, tuttavia, ricordarsi di proteggere adeguatamente i bimbi dai raggi solari e preferire passeggiate in zone ombreggiate nelle ore più calde della giornata.

Ecco quali sono le accortezze per un neonato in montagna:

  • Vestiario : a strati, è importante tenere caldo il vostro bambino, quindi meglio vestirlo a strati facilmente modificabili, poichè in montagna spesso le temperature possono cambiare in brevissimotempo; altra cosa importante e non stendere i bambini
  • Sole: proteggerlo dall’esposizione (che sia inverno o estate), poiché man mano che si sale di altitudine i raggi solari sono più forti. Prima dei 6 mesi sarebbe consigliabile evitare l’esposizione solare diretta, mettere vestiti coprenti e cappellino SEMPRE anche in inverno
  • Programmare per neonati sotto i 3 mesi di vita un viaggio lento con molte fermate per permettere ai polmoni di abituarsi e tollerare il cambio di quota
  • Idratazione: l’aria è più buona, più secca e più rarefatta, e il neonato deve respirare più frequentemente quindi avrà quella che viene chiamata perpiratioinsensibilisaccellerata, perdendo molti più liquidi che a altitudini minori, Il consiglio è quello di proporre più spesso il seno o la formula o acqua in base all’età del neonato.

Il mare è ottimo per la maggioranza dei bambini, ma naturalmente va presa qualche precauzione: preferire destinazioni in località con retroterra ricco di vegetazione, ventilato, dove sia possibile portare il bambino al fresco.

Prima dei 7-8 anni, i bambini sono soggetti a colpi di calore e sono molto sensibili alla disidratazione: è necessario, quindi, evitare di farli rimanere in spiaggia nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 15-16), di proteggerli comunque sempre con un copricapo e di farli bere spesso.

 L'esposizione al sole deve avvenire gradualmente, incominciando dalle mani e dai piedi per poi finire col petto ed il dorso. Sono necessarie creme solari con alti fattori di protezione. Inoltre, nei primi anni di vita il bambino al mare deve essere sorvegliato a vista; può essere lasciato libero di giocare nell'acqua, ma sempre sotto lo stretto controllo di un adulto.

Per entrambi i luoghi di vacanza sarà utile informarsi prima sulla disponibilità di un servizio medico pediatrico in loco, che possa far fronte anche a piccole necessità ed emergenze.

Tag mare, montagna, neonati

Lascia un commento

© 2025 Farmacia Rossi Adduci - P.IVA 02172170769 // web agency
  • VISA
  • PayPal
  • MasterCard
  • American Express