I NOSTRI CONSIGLI

Tutelare l'intestino prima dell'assunzione degli antibiotici
Può capitare che la terapia antibiotica arrivi ad alterare l'equilibrio intestinale ed essere causa del manifestarsi di disturbi quali diarrea e dissenteria.
Sono fenomeni del tutto normali e il recupero avviene, in gran parte dei casi, grazia a una alimentazione ponderata. Si tratta della comune diarrea da antibiotico, che solo raramente si presente in maniera acuta, quando è spesso il Clostridium difficile, batterio capace di proliferare maggiormente in condizioni di alterazione della flora intestinale.
La flora intestinale e gli antibiotici
La flora batterica intestinale è un ecosistema molto delicato che subisce un forte squilibrio quando assumiamo antibiotici. In questo senso è importante affiancare alla terapia antibiotica l’assunzione di fermenti lattici che possano equilibrarla.
Ma la giusta strada è la prevenzione dai disturbi causati dagli antibiotici, e alcuni studi hanno valutato l’effetto benefico dell’assunzione di probiotici nella prevenzione di questo tipo di diarree. È stato constatato che la somministrazione di probiotici (un tipo di Lactobacillus e un tipo di Saccharomyces) è utile per prevenire le diarree conseguenti alla terapia antibiotica.
I probiotici sono dei batteri che, quando ingeriti, giungono all’intestino e supportano l’equilibrio o a riequilibrano il microbiota intestinale, che è la colonia di batteri probiotici più ricca presente nel corpo umano.
I prebiotici sono il nutrimento dei probiotici e corroborano la creazione dell’equilibrio tra le diverse specie. Sono essenziali per alimentare, quando c’è bisogno, i probiotici.
Consigli
Per curare la salute della propria flora intestinale è importante anche consumare i propri pasti seduti a tavola e masticare piano e bene, con lo scopo di concedere più tempo all’intestino per inviare al cervello gli input di sazietà, abbassando i livelli di stress e, di conseguenza, quelli della secrezione di ormoni come il cortisolo, che può alterare l’equilibrio intestinale. È importante anche dormire bene, in quanto la qualità del riposo pesa, a sua volta, sulla salute di tutto l’organismo umano.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.