I NOSTRI CONSIGLI

Tutti gli esami per tenere sotto controllo il cuore
29 settembre 2023

Tutti gli esami per tenere sotto controllo il cuore

L’attenzione alla propria salute è fondamentale per mantenere uno stato di benessere e prevenire l’insorgenza di numerose patologie cardiovascolari

Sottoporsi a controlli medici con regolarità , infatti, riduce il rischio di sviluppare molte patologie o consente, ad ogni modo, di diagnosticarle precocemente. 

Vediamo, quindi, tutti gli esami per tenere sotto controllo il cuore:

In generale si può affermare che,raggiunti i 35 anni per gli uomini e i 45 anni per le donne, sarebbe opportuno effettuarescreening a livello cardiologico grazie alle quali il medico può inquadrare la persona in base alle carte internazionali del rischio cardiovascolare, tramite cui viene attribuito un preciso punteggio di rischio a seconda di fattori, quali età e sesso.

Ciò consente di attuare le strategie migliori per allontanare l’insorgenza di malattie cardiovascolari. In assenza di storia familiare e sintomi cardiovascolari, lo screening per le categorie di età indicate andrebbe effettuato ogni 2 anni, comprendendo: 

  • visita cardiologica con monitoraggio della pressione ed ECG;
  • ecocardiogramma e test da sforzo (nel caso di anomalie riscontrate durante la visita);
  • analisi del sangue.

Delle periodiche analisi del sangue di routine consentono la valutazione di numerosi elementi presenti nell’organismo umano (emocromo, glicemia, creatininemia, azotemia, sodio, potassio, uricemia, transaminasi, elettroforesi etc.) fra cui il colesterolo, i cui valori in età adulta devono essere monitorati con attenzione. 

In assenza di sintomi o patologie in famiglia,invece, per i giovani sotto i 18 anni andrebbe effettuata almeno 1 visita medica con:

  • elettrocardiogramma;
  • ecocardiogramma (nel caso emergano anomalie durante la visita e l’elettrocardiogramma);
  • misurazione della pressione arteriosa.

È comunque importante che almeno una volta, raggiunti i 40 anni, sia per gli uomini che per le donne, venga determinato da parte di un medico il profilo di rischio individuale, inserendo gli esiti degli esami sopra riportati in un quadro complessivo che comprende la familiarità e tutti i fattori di rischio, che attribuiscono a ciascuno, in base all’età e al sesso, un preciso punteggio di rischio.

Comporre con precisione il proprio profilo di rischio con un medico ed applicare i provvedimenti conseguenti aiuta ad allontanare il rischio di malattie cardiovascolari.

Lascia un commento

© 2025 Farmacia Rossi Adduci - P.IVA 02172170769 // web agency
  • VISA
  • PayPal
  • MasterCard
  • American Express